Accoglienza all'alpe Noveis
L'albergo ristorante Noveis, posto in magnifica posizione sull'alpe omonima, è posto di sosta del Cammino della Gran Madre al termine della prima tappa.
Con il nuovo anno è cambiata la gestione ed ora a condurre l'attività ci
sono Enrico e Sabrina, due giovani ragazzi con tanta voglia di fare.
Da metà febbraio entrerà in funzione il ristorante, mentre le camere e la
piena efficienza dell'albergo si raggiungerà entro il mese di marzo.
I pellegrini che percorrono il cammino della Gran Madre e desiderano pernottare in questo bellissimo posto possono ora contattare i gestori al numero 345 9265225 (Enrico).
Auguriamo a Sabrina e ad Enrico un "in bocca al lupo!" per la
loro nuova attività.
Arrivo a TRIVERO
Per chi arriva in auto è possibile lasciare il veicolo, anche per più giorni, presso il Santuario della Brughiera, usufruendo del parcheggio basso.
Per quanto riguarda la ristorazione e il pernotto, è possibile rivolgersi al ristorante "Il Castagneto" che ha riaperto dopo il cambio gestione. Da agosto sarà possibile usufruire del locale anche per il pernotto. Per ogni informazione si può contattare Fabrizia al n. 333.5485768 o inviando una email a ilcastagnetovaldilana@gmail.com .
Nei pressi di Trivero, in località LORA, è possibile essere accolti da Oriana, contattabile al n. 347.9454749 presso "A due passi dall'Oasi" dove è disponibile un locale per pellegrini.
Infine, in località FERRERO, al n. 22, Daniele e Gabriella offrono accoglienza A DONATIVO presso "La casa del nido". Daniele è contattabile al n. 340.7775522 mentre Gabriella al n. 340.2645646.
PRIMA TAPPA
Al termine della prima tappa del Cammino della Gran Madre è possibile rifocillarsi presso il "Ristorante Noveis", posto sull'Alpe omonima, in una magnifica posizione da cui è possibile godere di un gran panorama e la vista spazia su tutta la pianura e sui monti circostanti. Contattare Francesco al n. 345.9265225 o tramite email ristorantenoveis@gmail.com .
Fate attenzione: il locale è aperto solo dal venerdì alla domenica. Se disponibile il gestore può accogliere eventuali pellegrini anche di giovedì. Negli altri giorni il ristorante è chiuso.
Tuttavia è possibile pernottare anche a VIERA presso il B&B "La Biulla" in località BIOLLA, contattando i responsabili ai nn. 347.5845280 e 338.3683505.
SECONDA TAPPA
L'Amministrazione comunale di Postua mette a disposizione presso la palestra delle scuole una stanzetta attrezzata con brandine e quattro materassi. L'accoglienza è a DONATIVO: è necessario contattare il Sindaco Donatella qualche giorno prima ai recapiti nn. 015.7690006 - 339.1488978 oppure tramite email municipio@comune.postua.vc.it .
A pochi metri dalla palestra c'è il "Bar des Amis" (nn. 015.760139 - 338.8002233 - chiuso il mercoledì).
In alternativa a Guardabosone è possibile rivolgersi all'affittacamere "La locanda di campagna" contattando Claudia, la responsabile, al n. 351.8854693 o tramite email lacandadicampagna@yahoo.com .
A Crevacuore si può fare riferimento alla "Locanda dei mercanti" (nn. 015.0998211 - 339.3402026).
TERZA TAPPA
L'Amministrazione comunale di SOSTEGNO mette a disposizione a DONATIVO un locale fornito di alcune brandine. Contattare l'Ente al n. 015.762903 o tramite email sostegno@ptb.provincia.biella.it .
Per la cena è possibile fare riferimento al bar con cucina "L'oste" di Iacopo e Veronica (n. 340.8282089).
Qualora si volesse percorrere la via bassa (evitando così le colline) oppure si volesse passare per la cima Frascheia, e da qui proseguire sul percorso originario del cammino, è possibile fermarsi a CASA DEL BOSCO presso il B&B "Cà dal Busc" (n. 345.4526600 - bbcadalbusc@tiscali.it).
QUARTA TAPPA
A GATTINARA, verso Romagnano, è possibile rivolgersi al bar ristorante "Il Principe": i responsabili mettono a disposizione delle brandine nel locale posto nel piano interrato. Il ristorante si trova in corso Valsesia n. 270-272 (nn. 0163.826426 - 338.5799410 - principe100@libero.it).
In alternativa è possibile rivolgersi all'affittacamere "Agrifoglio" in piazza Formigoni n. 5 (n. 345.8016945).
QUINTA TAPPA
A MASSERANO, in via Borgo Inferiore n. 8, Silvia (n. 347.9849819) mette a disposizione a DONATIVO un locale con 6/8 posti letto. Se Silvia non è reperibile, si può contattare il ristorante "La locanda del gallo storto" dove è possibile anche cenare (tel. 015.96203 - 349.5485868 - ristorantegallostorto@gmail.com).
Lungo il cammino, in località CANTON CHIERRO, è possibile pranzare al bar "Belgiardino" (n. 015.9855574), posto lungo la variante che permette di evitare la passerella sul rio Bisingana che, ormai chiusa al passo, conduceva alla ex comunità di don Luigi Longhi.
Inoltre, in frazione COSTA, è possibile appoggiarsi al B&B "Il gelsomino bianco", contattando Mirella ai nn. 015.96305 - 348.4712301 oppure al B&B "La casa di Baba" in via Lamarmora n. 64 (n. 340.2206884 - lacasadibaba@gmail.com ).
SESTA TAPPA
PORTULA - CASTAGNEA
L'accoglienza è situata presso il B&B "Oro di Berta" (nn. 015.756501 - 333.3451382 - 333.9536085 - info@orodiberta.it). In caso di difficoltà ad affrontare la salita del cammino, i gestori del B&B sono disponibili a prenderli a Portula.
A FERRERO, al n. 22, Daniele e Gabriella, contattabili ai nn. 340.7775522 e 340.2645646, offrono accoglienza a DONATIVO presso "La casa del nido".
A PONZONE è possibile rivolgersi al B&B "Cà del Cerin", che si trova al bivio per Cereie (n. 335.1632554 - silvia.orleoni@libero.it) oppure alla "Locanda dei tigli" (n. 015.7388237), sempre sulla strada per Cereie.
A PRATRIVERO c'è "La casa verde": contattare Ivette al n. 347.9281355 - info@lacasaverdeitalia.com .
SETTIMA TAPPA
SAGLIANO MICCA
Da poco è disponibile una nuova ospitalità: Daniela accoglie presso "La nuvola Gasthaus" in via Roma n. 70 (n. 335.5344328 - info@guesthouselanuvola.it).
In alternativa è possibile rivolgersi:
a TAVIGLIANO al B&B "Le Terrazze di Tavigliano" (n. 015.471557 - 3498517761 - info@bebtavigliano.it);
a SAN GIUSEPPE DI CASTO al B&B "Gli eremiti" (n. 349.1241148);
a MIAGLIANO al B&B "L'ippocampo" in via IV Novembre n. 13 (n. 349.4205633);
ad ANDORNO è possibile essere accolti da Marisa che mette a disposizione un piccolo appartamento (n. 340.5474262).
Per la cena i contatti sono:
a SAGLIANO pizzeria "La gerla" (n. 015.471406) oppure "BEA BAR" (n. 339.7710565);
a MIAGLIANO ristorante bar "Miaglianese" (n. 015.2476135);
a CALLABIANA (frazione FUSERO), ospitalità lungo il percorso, locanda con camere "L'erbavoglio" (n. 015.745216 - 333.06490024 - giulia.fini@libero.it);
a POLLONE, ospitalità già sul percorso del giorno dopo, B&B "Il terrazzo" in via Oremo n. 108. Contattare Tiziano che mette a disposizione 5/6 posti letto (n. 349.7284156 - tgoio@libero.it).
OTTAVA TAPPA
Accoglienza presso il SANTUARIO DI GRAGLIA
Ufficio direzione ed accoglienza n. 015.442200 - 345.6432632 - info@santuariodigraglia.it).
Cena presso il ristorante del Santuario n. 015.442206 - 389.5823809 - ristorantedelsantuario@outlook.com.
NONA TAPPA
Accoglienza presso il SANTUARIO DI OROPA
Ufficio accoglienza n. 015.2551200 - info@santuariodioropa.it).
Per altre informazioni e suggerimenti potete contattarmi al 339.3673887.
Buon Cammino della Gran Madre
Tonino Crestani
Aggiornamento del 15.08.2021
PRIMA TAPPA E SESTA TAPPA
A Trivero, Fraz. Ferrero, presso la "Casa del Nido, è stato messo a disposizione dei pellegrini un appartamento con 6 posti letto e 2 bagni in comune. Per l'ospitalità, a DONATIVO, bisogna rivolgersi a Daniele al 340.7775522 oppure a Gabriella al 340.2645646.
PRIMA TAPPA
Alla partenza: si ricorda che a Trivero, presso il Santuario della Brughiera, c’è la possibilità di lasciare l’auto e quindi muovere i passi verso Oropa.
Per il pernotto ci si può rivolgere all’albergo ristorante “Il Castagneto” (tel 015.7158175) oppure alla struttura "A Due Passi dall'Oasi" (cell. 347.9454749 in fraz. Lora, dove è possibile affittare un appartamento.
All'arrivo: dal 1 di agosto ha riaperto l’albergo “Noveis”, posto al termine della prima tappa del cammino all’Alpe di Noveis in una magnifica posizione da dove la vista spazia su tutta la pianura e sui monti circostanti. Coloro che hanno in programma di intraprendere il Cammino della Gran Madre in questo periodo, possono pertanto contare anche su questa struttura che, secondo Sergio e Ivana, i nuovi gestori, sarà a pieno regime per ferragosto. Questi i contatti:
Sergio: 366.5281362 - sergiofresia1961@gmail.com
Ivana: 338.3843371 - marchioriivana3060@gmail.com.
Ad ogni modo, i pellegrini che intendono dividere questa tappa in due hanno anche la possibilità di pernottare alcuni chilometri prima presso il B&B “La Biulla” a Viera (Cell. 347.5845280 - 338.3683505).
SECONDA TAPPA
Alcuni miglioramenti sono stati apportati anche a Postua: abbiamo attrezzato per il pernotto la palestra delle scuole con due brandine e quattro materassi. I pellegrini che hanno intenzione di dormire a Postua possono contattare gli uffici comunali qualche giorno prima al n. 015.7690006 o tramite mail: postua1@libero.it. Il pernotto è a DONATIVO (non gratis).
Per la cena, a pochi metri di distanza, c’è, il bar “Des Amis” (tel. 015.760139 – cell. 338.8002233.
In alternativa è possibile pernottare a Guardabosone presso il B&B “Locanda di campagna”(tel. 015.761119 – cell. 340.4678901) oppure a Crevacuore presso la “Locanda dei Mercanti” (tel. 015.0998211– cell. 339.3402026).
TERZA TAPPA
A Sostegno è possibile pernottare al B&B “La Maison du Soleil” (tel. 015.762920 – lamaisondusoleil@libero.it). Qualora il B&B fosse al completo, il Comune di Sostegno (tel. 015.762903) mette a disposizione un locale dotato di alcune brandine. Anche questa soluzione è a DONATIVO.
Per la cena è possibile rivolgersi al ristorante “Locanda di San Lorenzo” (tel. 015.8460209). Il Circolo SOMS attualmente è chiuso: presto nuove notizie circa la futura gestione.
In alternativa, il pellegrino che intende seguire la via bassa per evitare i sentieri delle colline, può pernottare a Casa del Bosco presso il B&B “Cà dal Busc” (cell. 345.4526600).
QUARTA TAPPA
A Gattinara è possibile pernottare presso il bar ristorante “Il Principe”, in corso Valsesia n. 270/272 (tel. 0163.826426 – cell. 338.5799410 – mail principe100@libero.it): il ristorante dispone di un locale dotato di brandine.
In alternativa è possibile rivolgersi all’Affittacamere “Agrifoglio” in via Formigoni n. 5 (cell. 345.8016945) oppure alla ricezione commerciale a prezzi di mercato.
QUINTA TAPPA
A Masserano è possibile usufruire dell’ospitalità pellegrina di via Borgo Inferiore n. 8: è un’accoglienza a DONATIVO ed ha una disponibilità di 6/8 posti letto. Il pellegrino interessato può rivolgersi al 347.9849819 oppure, anche per la cena, al ristorante “Il Gallo Storto” (015.96203 – cell. 349.5485868 – mail ristorantegallostorto@gmail.com).
Per la sosta pranzo è possibile fermarsi a Canton Chierro presso il bar ristorante “Belgiardino” (tel. 015.985574): il locale è posto sulla deviazione obbligatoria sul rio Bisingana che conduce alla ex comunità di don Luigi Longhi (ricordiamo che ad oggi la passerella sul rio è ancora chiusa al passaggio pedonale).
SESTA TAPPA
A Portula-Castagnea è possibile pernottare al B&B “L’Oro di Berta” (tel. 015.756501 – cell. 333.3451382 – 333.9536085 – mail info@orodiberta.it). Considerato che la tappa in questione si presenta abbastanza impegnativa, i gestori del B&B sono disponibili ad andare incontro ai pellegrini per un passaggio.
In alternativa è possibile sostare qualche chilometro prima a Ponzone, al bivio per Cereie, presso il B&B “Cà del Cerin” (cell. 335.1632554).
SETTIMA TAPPA
Al momento si sta ancora lavorando per individuare una struttura che possa dare accoglienza al pellegrino: in alternativa è possibile rivolgersi a Tavigliano al B&B “Le Terrazze di Tavigliano” (tel. 015.471557 – cell. 349.8517761 – mail info@bebtavigliano.it oppure a San Giuseppe di Casto presso il B&B “Gli Eremiti” (cell. 349.12411489) oppure ancora a Miagliano presso il B&B “L’Ippocampo” in via novembre n. 13 (cell. 349.4205633).
Per la cena a Sagliano ci si può rivolgere alla pizzeria “La Gerla” (tel. 015.471406) oppure al “Bea Bar” (cell. 339.7710565), a Miagliano al bar “Miaglianese” (tel. 015.2476135).
Il pellegrino che vuole fermarsi a metà della tappa, può sostare a Callabiana presso il bar ristorante (con camere) “L’Erba Voglio” (tel. 015.745216); il pellegrino dalla gamba buona può invece proseguire fino a Pollone fino a raggiungere il B&B “Il Terrazzo” di via Oremo n. 108 (cell. 349.7284156 – 5/6 posti letto).
OTTAVA TAPPA
A Graglia è possibile pernottare presso il Santuario, contattando preventivamente l’Ufficio Direzione ed Accoglienza (tel. 015.442200 – cell. 328.5827556 – mail info@santuariodigraglia.it).
Per la cena Ristorante del Santuario (tel. 015.442206 – cell. 389.5823809 – mail ristorantedelsantuario@outlook.com).
NONA TAPPA
Ad Oropa il pernotto è disponibile presso il Santuario, contattando l’Ufficio Accoglienza (tel. 015.25551200 – email info@santuariodioropa.it.
A T T E N Z I O N E !!!!!
Considerata l’attuale situazione viaria, coloro che intendono mettersi in cammino in questi giorni dovranno porgere la massima attenzione e adottare ogni precauzione per la propria sicurezza.
Ogni pellegrino agisce sotto la propria esclusiva responsabilità!
Ristorante del Santuario tel. 015.442206 - cell. 389.5823809
email: ristorantedelsantuario@outlook.com
Inoltre, nella zona tra Pollone e Sordevolo (verso Verdobbio ed il Santuario di San Barnaba) prestare attenzione: diversi cammini si sovrappongono e la segnaletica può sembrare confusa. Abbiamo provveduto a segnalare al meglio il Cammino della Gran Madre utilizzando frecce gialle di legno, posizionate su appositi paletti, riportanti la scritta nera CGM, come appare nelle foto sottostanti. E' sempre consigliato l'uso della guida cartacea.
Aggiornamento del 28.10.2019
(Clicca qui)
Tappa 4


- - - - - - - - - - - - - -
Aggiornamento del 08.01.2019
Aggiornamento del 29.10.2018
Segnaliamo l’attivazione di due nuove ospitalità:
Pollone: nel caso il pellegrino volesse dividere in due l'ottava tappa oppure volesse prolungare quella precedente senza fermarsi a Sagliano Micca, cogliendo anche l'occasione per visitare la Casa del Beato Frassati, è possibile trovare accoglienza presso il “Il Terrazzo” in Via Oremo 108: ospitalità a prezzi agevolati per i pellegrini muniti di credenziale. Disponibilità di 5/6 posti letto. Contattare Tiziano Goio al numero 349.7284156.
- - - - - - - - - - - - - -
Albergo Noveis (nuova apertura da marzo/aprile 2018)
Recapito telefonico: 347 0049019
Email: rossini.armando@libero.it
TAPPA 3
Sostegno - Circolo Soms (nuova gestione da dicembre 2017)
Recapito telefonico: 015 762901 - 348 6512522
TAPPA 3
Recapito telefonico: 015 0998211 - 339 3402026
Email: locandamercanti@gmail.com
Sagliano - La Gerla (nuova osteria-pizzeria)
Indirizzo: via Torino n. 8 (all’inizio della cittadina) Recapito telefonico: 015 471406
TAPPA 8
Recapito telefonico: 015 442206 - 389 5823809
Email: ristorantedelsantuario@outlook.com
A tutti i fruitori del Cammino, si ricorda che per accedere alle strutture convenzionate, è necessario essere in possesso della Credenziale rilasciata dalla Confraternita di San Jacopo de Compostella. Il Priore del Capitolo Piemontese è Bruno Bosia che può essere contattato per il rilascio della Credenziale al 328 2849398.
Ogni aggiornamento verrà pubblicato appena possibile.
Si rammenta che ogni partecipante agisce sotto la propria esclusiva responsabilità e nessun addebito può essere fatto a chi si è impegnato per rendere fruibile il cammino.