martedì 24 giugno 2025

Due giorni sul Cammino della Gran Madre

 

Da Masserano a Portula e da Portula a Sagliano.

Sabato 21 e domenica 22 giugno i pellegrini devoti alla Madonna Nera hanno calzato nuovamente gli scarponi per percorrere la sesta e la settima tappa del Cammino della Gran Madre.





Lasciata Masserano e i suoi splendidi portici medioevali e superata la porta di San Rocco, i pellegrini  hanno raggiunto l'oratorio dedicato alla Madonna di Oropa e da qui il Parco Arcobaleno e il lago delle Piane. Finalmente le Rive rosse: un paesaggio unico nel suo genere, sabbioni dotati di un fascino quasi irreale con panorami mozzafiato. Un territorio particolare costituito da graniti antichi di centinaia di milioni di anni e da gigantesche colate laviche dovute all'implosione del super vulcano biellese vercellese attivo oltre 270 milioni di anni fa. Pietre arancioni e rossastre. Stupende.










La chiesetta della Madonna del sabbione "la Giset dal Sabiun", la frazione La Colma, il rifugio La Sella: luoghi stupendi incontrati lungo il percorso prima di entrare nella valle del Ponzone.





Ponzone, Pratrivero e finalmente Portula dove, presso "l'oro di Berta" i pellegrini hanno potuto rigenerarsi prima di varcare la soglia che conduce alla Valle di Mosso.




Di buona lena al mattino di domenica si è affrontata una delle tappe più lunghe del Cammino: 20 chilometri che, superata la valle Mosso, conducono alla valle Cervo attraversando il biellese da oriente ad occidente.





Prima tappa Trivero e poi il Santuario della Madonna della Brughiera: tanti i borghi attraversati come Bulliana, Mosso, Sella, Frieri, Campazzo, Oretto, Maioli, Gianolio e Veglio. Poi giù per Molino e quindi Sagliano, fine tappa presso la chiesa dei SS. Giacomo e Stefano. 

Ristoro finale al "Bea Cafè". 



Il Cammino della Gran Madre è anche su FB....SEGUITECI!!!